Home
it
>
de
en
pl
cz
nl
Sesto
Vivere Sesto
Meridiana di Sesto
3 Cime di Lavaredo
Val Fiscalina
Bellum Aquilarum
1753
Parco Naturale
ulteriori consigli
Museo Rudolf Stolz
Raccolta di presepi Stabinger
Chiese & Cappelle
Parco Naturale & Natura 2000
Shopping & gusto
Shopping
Gusto
Rifugi & ristori
Ristoranti
Famiglie
Consigli per l’estate
Consigli per l’inverno
Parchi giochi
Offerte per famiglie
Eventi
a Sesto
Dolomites UNESCO Forum
Highlights
Centro Eventi
Live
Meteo
Webcam
Galleria fotografica
Video
Lo sapevate, che…?
Insieme a piedi
Contatti & Servizi
Richiesta
Download
Arrivo & mobilità
Elenco degli associati
Mercato del lavoro
Newsletter
Attività & sport
Sci alpino
Estate a Sesto
Escursioni & passeggiate
Tre Cime di Lavaredo - Dolomiti
Escursioni
Passeggiate
Alte Vie Dolomitiche
Percorsi a tema
Escursioni in famiglia
Stoneman Hike
Rifugi & ristori
Guida alpina & escursionistica
Pacchetto per escursionisti
Bici & Mountain bike
Mountain bike
In bicicletta
Giro Bike Tour
Stoneman-Trail
Bike-Guide
Noleggio bici
Pacchetti per ciclisti
Arrampicare
Dolomiti senza Confini
Vie ferrate
Palestre di roccia
Palestre per l’arrampicata
Guida alpina & escursionistica
Altre attività estive
Consigli per famiglie in Estate
Inverno a Sesto
Sci alpino
Piste da sci
Snowpark
Skipass & Prezzi
Google Ski View
Bollettino neve
Scuole sci
Noleggio sci & servizio sci
Skibus e treno
Rifugi & ristori
Offerte sci
Sci di fondo
Cartina piste aperte
Piantina delle piste per lo sci di fondo
Dolomiti Nordicski
Scuole sci di fondo
Noleggio sci di fondo
Pedaggio per le piste da fondo
Pacchetto sci di fondo
Escursioni invernali & tour con le racchette da neve
Escursioni invernali
Ciaspolate
Sci alpinismo
Guide Alpine
Rifugi & ristori
Altre attività invernali
Consigli per famiglie in Inverno
Impianti di risalita
Regione sciistica
Estate in montagna
Funivie nella zona delle 3 Cime / 3 Zinnen nelle Dolomiti
Gli impianti di risalita nella zona delle Tre Cime nelle Dolomiti vi conducono in montagna sia d’estate, sia d’inverno!
Comprensorio sciistico Tre Cime Dolomiti
Poco frequentato e nel cuore delle Dolomiti, il comprensorio sciistico convince grazie alle piste sempre innevate, ottimante preparate e con una buona visuale
•
maggiori informazioni
Estate in montagna nella zona delle Tre Cime nelle Dolomiti
Per trascorrere un’estate divertente ed avventurosa sulle Dolomiti potete raggiungere le cime dei monti “avventura” con le funivie
•
maggiori informazioni
Prenota la tua vacanza negli alloggi di Sesto
Pacchetti offerte
Tessere Vantaggi
Unterkunftssuche
Organizzate la Vostra vacanza in Alta Pusteria
Adulti
-
1
2
3
4
5
6
7
8
9
Bambini
-
1
2
3
4
5
Età dei bambini
<1
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
<1
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
<1
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
<1
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
<1
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
<1
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
Tipo di alloggio
-- tutti --
Camera o appartamento
Camera
Appartamento
solo alloggi prenotabili online
Inizia ricerca
Lista alloggi
Navigazione
Vivere Sesto
Meridiana di Sesto
3 Cime di Lavaredo
Val Fiscalina
Bellum Aquilarum
1753
Parco Naturale
ulteriori consigli
Museo Rudolf Stolz
Raccolta di presepi Stabinger
Chiese & Cappelle
Parco Naturale & Natura 2000
Shopping & gusto
Shopping
Gusto
Rifugi & ristori
Ristoranti
Famiglie
Consigli per l’estate
Consigli per l’inverno
Parchi giochi
Offerte per famiglie
Eventi
a Sesto
Dolomites UNESCO Forum
Highlights
Centro Eventi
Live
Meteo
Webcam
Galleria fotografica
Video
Lo sapevate, che…?
Insieme a piedi
Contatti & Servizi
Richiesta
Download
Arrivo & mobilità
Elenco degli associati
Mercato del lavoro
Newsletter
alla
regione
16 °C
Webcam
93 cm
24
77/106 km
24/169 km
Home
Sesto
Sesto
Vivere Sesto
Meridiana di Sesto
La Meridiana di Sesto
La Meridiana di pietra più grande del mondo
Le cinque cime delle Dolomiti; Le cime Nove, Dieci (detta anche Croda Rossa), Undici, Dodici e Uno sono uno spettacolo naturale che non teme confronti: La Meridiana di pietra più grande del mondo. La Cima Nove è alta 2582 m ed è la cima più piccola della meridiana, la Cima Dodici alta 3.094 m si trova in prossimità delle 3 Cime di Lavaredo, il paradiso degli escursionisti e degli amanti dell'arrampicata.
Ecco come funziona la Meridiana delle Dolomiti
Alle ore dodici il sole si trova a sud dove raggiunge il suo picco massimo. L'osservatore posizionato a nord vede il sole esattamente sopra la cima. Se si tiene conto dell'angolo d'incidenza solare, ne risultano i punti temporali indicati, nei quali il sole è visibile esattamente sulla cima. La stessa cosa vale anche per le Tre Cime ed il risultato della proiezione sono delle linee leggermente incrinate. Inoltre si nota come nella zona dei Bagni di Moso le linee si fanno particolarmente incalzanti ed è qui che l'orbita solare coincide al meglio con le cime montane. Il punto invernale localizzato sulla linea della Cima Uno coincide perfettamente con la meridiana, al solstizio d'inverno il sole si trova alle ore 12 sulla Cima Dodici ed alle 13 sulla Cima Uno. La posizione del sole alle ore 9 ed alle ore 10 invece viene coperta dalla montagna.
I romani si avvalevano di una suddivisione del tempo differente dalla nostra. In effetti iniziavano la giornata con il levar del sole. Quindi le nostre ore 12 coincidevano con la "sexta hora" romana. Lo studioso Innerebner ne trae la conclusione che il nome di Sesto provenga di fatto dalla Cima Dodici, che allora per l'appunto indicava la "sexta hora".
Altrettanto interessante
A nord del punto invernale della linea Cima Uno ci troviamo a 1412 m. Questo luogo viene chiamato "Heidegg" e lo studioso Innerebner suppone che si trattasse già in tempi antichi di un posto abitato oppure un luogo di culto.
Vuoi vivere un'esperienza speciale?
Eventi da non perdere.
segui @3zinneninfo
Braies
all'area vacanza
Braies
Villabassa
all'area vacanza
Villabassa
Dobbiaco
all'area vacanza
Dobbiaco
San Candido
all'area vacanza
San Candido
Sesto
all'area vacanza
Sesto
Credits
Mappa del sito
Cookie Policy
Privacy
Preferenze Cookies
© 2025 Associazione Turistica Sesto