Interreg V-A Italia - Austria CLLD Dolomiti Live – Sviluppo regionale a livello locale Progetto medio - BIKE DL ITAT4116 Riasunto del progetto: Dopo la camminata, l’usare la bicicletta per spostarsi è il metodo più ecologico. È certamente esemplare, è l’incarnazione della sostenibilità. Senza emissioni, silenziosa, efficiente, rispetta l’ambiente - oltretutto è versatile, veloce, economica e salutare. Il cicloturismo è in continuo aumento così come la richiesta di servizi da parte degli utenti. Alcune ciclovie presentano carenze collegate alla domanda turistica, tra cui aree ristoro e depositi biciclette, toilette pubbliche,colonnine per la ricarica delle e-bike, spazi per il conferimento dei rifiuti ecc. Tale mancanza rende meno piacevole l’utilizzo delle vie ciclabili e pone problemi a livello di cura e rispetto dell’ambiente. Il Comune di Longarone, l’Associazione turistica di Villabassa e il Tourismusverband Osttirol intendono colmare queste lacune dotando i tratti di loro competenza di servizi adeguati. L’idea è di approcciare al problema in maniera transfrontaliera per garantire un servizio uniforme e valido in tutta l’area CLLD DL. I partner di progetto faranno degli interventi per migliorare i servizi locali e far fronte a problematiche dovute a comportamenti poco rispettosi da parte dei fruitori verso l’ambiente e le persone. Attività transfrontaliera: -il partner tirolese provvederà a uno studio per l’ideazione di contenitori per la raccolta differenziata, comuni a tutta l’area DL, che metterà a disposizione dei partner di progetto; -il partner pusterese organizzerà dei workshop dedicati ai servizi bike friendly. Le attività transfrontaliere sono propedeutiche all’attivazione di un piccolo progetto con il quale verranno realizzati i contenitori per la raccolta differenziata e l’ideazione di un vademecum realizzato dal partner Alto-Bellunese. Partner/Beneficiari LP: Associazione Turistica di Villabassa PP1: Comune di Longarone PP1: Consorzio turistico Tirolo Orientale / Tourismusverband Osttirol Costi del progetto